
Il recesso dal contratto collettivo
Giovanna Pacchiana ParraviciniInizialmente poco esplorata, la questione dellefficacia temporale del contratto collettivo ed in particolare del recesso dal contratto è divenuta di recente una delle problematiche che più impegnano la magistratura del lavoro. Premesso che la soluzione favorevole alla legittimità del recesso si può dare per acquisita, questo saggio intende innanzitutto affrontare la problematica collocandola in un contesto più ampio, e quindi misurandosi con la questione del metodo di indagine e del rapporto tra il diritto del lavoro, il diritto civile e lordinamento intersindacale. La verificata compatibilità del recesso anche con istituti tipici dellordinamento intersindacale autorizza poi ad esaminare le conseguenze che il recesso comporta sul piano dei rapporti individuali e collettivi. Ma il tema del recesso dal contratto è al contempo oggetto e strumento di indagine, consentendo una rivisitazione delle tematiche classiche del diritto sindacale in una prospettiva diversa legata, appunto, al vincolo temporale che dalla sottoscrizione dellaccordo deriva.
Il recesso è l’atto con cui una parte si ritira dal contratto, la cui caratteristica è di avere efficacia ex nunc. Ai sensi dell’ articolo 1373: Se a una delle parti è attribuita la E’ viziato da illiceità della causa il licenziamento disposto con elusione delle norme imperative in materia di limitazione alle facoltà datoriali di recesso dal rapporto di lavoro, e, segnatamente, in violazione all’ordine di reintegrazione nel posto di lavoro e delle disposizioni che scandiscono la procedura di licenziamento collettivo
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Rivista Italiana di Diritto del Lavoro: SUL RECESSO DAL CONTRATTO COLLETTIVO TRA DIRITTO CIVILE E ORDINAMENTO INTERSINDACALE

La recente sentenza della Corte di Cassazione 2 febbraio 2018, n. 2600, affronta un tema non troppo battuto dalla giurisprudenza: il recesso dal contratto collettivo aziendale, in particolare quando è prevista dallo stesso accordo la possibilità di tacito rinnovo annuale, salva eventuale disdetta. Il recesso dal contratto collettivo PDF Giovanna Pacchiana Parravicini. Inizialmente poco esplorata, la questione dell'efficacia temporale del contratto collettivo ed in particolare del recesso dal contratto è divenuta di recente una delle problematiche che più impegnano la magistratura del lavoro.

lavoratore è rilevante, perche il CCNl da prendere in considerazione nella causa per licenziamento è quello attivo al momento del recesso. Cass. n. 22367 del 6 ...

Il recesso dal contratto collettivo pubblicato da Giappichelli - ShopWKI

30 set 2020 ... Mentre non può considerarsi legittima la disposizione di un contratto collettivo che esoneri il recedente dall'obbligo del preavviso, è invece del ...