
Sartori nella rete. Una rilettura di «Homo Videns»
Richiesta inoltrata al NegozioQuando uscì nel 1997, Homo videns di Giovanni Sartori suscitò un ampio dibattito sullonda delle preoccupazioni causate dalla nuova configurazione del sistema mediatico. La televisione aveva realizzato il suo processo di egemonizzazione del contesto comunicativo, mettendo in secondo piano o ai margini gli altri media. Si parlava di videocrazia, di uninvasività della presenza dellimmagine televisiva in grado di condizionare o addirittura cancellare ogni altra esperienza. La radicalità della tesi sartoriana ha suscitato consensi e critiche, ma ancora oggi, a oltre ventanni di distanza, Homo videns offre spunti di riflessione sui principi a cui le tecniche e le pratiche giornalistiche si ispirano e sulle ricadute che producono sulla società. Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sullopinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete. Le riflessioni di Sartori si possono tuttavia estendere ai media che lhanno sostituita in quel ruolo egemone e pervasivo? Per verificarlo, le analisi esposte in Homo videns sono state qui sottoposte alla rilettura di prestigiosi giornalisti e intellettuali (Luciano Fontana, Peter Gomez, Giuseppe Laterza, Venanzio Postiglione, Barbara Stefanelli, Sergio Romano), che in queste pagine fanno luce sui rapporti tra media e società contemporanea.
“Una balena bianca per amica” ore 16,45 Milleluci Giorgio Simonelli ““Sartori nella rete. Una rilettura di Homo Videns” Effatà editrice . ore 17,00 Buga Buga Raffaella Ranise “La Rosa dei Venti” Edizioni ETS
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Sartori nella rete – Una rilettura di “Homo videns” Da tempo, il grande strumento di comunicazione in grado di incidere sull'opinione pubblica non è più la televisione, ma la Rete 20 Aprile 2020

Homo videns e oltre. «Resto più che mai convinto della tesi che noi siamo sotto mutazione genetica» scriveva Giovanni Sartori nella premessa alla nuova edizione di uno dei suoi saggi più riusciti, Homo videns.

4 dic 2009 ... (da SARTORI, G. Homo videns, la sociedad teledirigida. ... politologo italiano Giovanni Sartori nel suo "Homo videns", un libro pubblicato in ... dato l'interesse umano e intellettuale che la lettura di questo... G. SARTORI, Homo videns. Televisione e post pensiero. Laterza ... Riassunto libro "Homo videns" Televisione e post pensiero. Laterza, Bari, 2004. , Appunti di ...

Il potere della rete, al Bordighera Book Festival presentata una rilettura di "Homo Videns" Al Bordighera Book Festival è stato presentato "Sartori nella Rete - una rilettura di Homo videns", un...

Giovanni Sartori e l'Homo videns L'intervento tenuto il 31 maggio scorso al Teatro Quirino di Roma, nell'ambito di "Libri per la Libertà" Lo riproponiamo qui mentre esce in questi giorni, nella collana economica, una nuova edizione aggiornata de Il Sultanato di Giovanni Sartori, uno dei più autorevoli e seguiti commentatori dell'attualità politica italiana e internazionale.