
Avere ventanni a Tunisi e al Cairo. Per una lettura delle rivoluzioni arabe
Khaled Fouad AllamI notiziari, se da una parte evidenziano la lontananza tra il luogo in cui si svolgono gli eventi e quello in cui ci si trova, dallaltra riportano alla memoria sensazioni simili già vissute. Così, quando, nel dicembre 2010, vidi le immagini delle prime sommosse tunisine, ebbi la sensazione di tornare al periodo della mia infanzia in Algeria. Mi venne in mente, in particolare, il periodo del maggio 1968. Parte dai suoi ricordi personali, Khaled Fouad Allam, per costruire una lettura comparativa delle contestazioni e dei rivolgimenti che abbiamo imparato a conoscere con il nome di Primavera araba. Sono molte le domande che Allam si pone nel corso di questo libro e che configurano un approccio del tutto inedito: perché il mondo arabo non ha avuto un suo Sessantotto? Perché il conflitto israelo-palestinese non avrà mai la valenza simbolica e aggregatrice che ebbe il Vietnam per i giovani occidentali degli anni sessanta e settanta? Cosa accomuna i linguaggi e le forme mediali in cui il dissenso dei giovani arabi trova espressione alle manifestazioni degli indignados e al rap delle grandi periferie metropolitane occidentali? Qual è il rapporto con i nuovi mezzi di comunicazione? Internet giunge davvero a liberare i sogni di questi giovani o rischia di diventare anchesso strumento di chiusura? E, infine, perché non riesce a emergere una leadership forte?
Mi venne in mente, in particolare, il periodo del maggio 1968". Parte dai suoi ricordi personali, Khaled Fouad Allam, per costruire una lettura comparativa delle contestazioni e dei rivolgimenti che abbiamo imparato a conoscere con il nome di "Primavera araba".
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 L eroe che è in te
- 📘 Liturgia ed evangelizzazione. La Chiesa evangelizza con la bellezza della liturgia
- 📘 Introduzione alla contabilità dimpresa. Obiettivi, oggetto e strumenti di rilevazione
- 📘 Organizzazione e gestione della produzione industriale. Vol. 1
- 📘 Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo
Gratis
- 📚 Arte e legalità. Per uneducazione civica al patrimonio culturale
- 📚 Superbike 2018-2019. Il libro ufficiale. Ediz. illustrata
- 📚 Buonanotte signor Mao. Storie dallestremo Oriente
- 📚 Non ho tradito nessuno. Autobiografia del Campionissimo attraverso i suoi scritti
- 📚 Viaggio interiore. Lultimo passo per la realizzazione del sè
Note correnti

Per una lettura delle rivoluzioni arabe. Khaled Fouad Allam edito da Marsilio, 2013. Libri - Rilegato. 17, 10 € 18, 00 € -5%. Disponibile in 4-5 giorni. altri formati . 9, 99 € eBook. Aggiungi. altri formati: eBook. Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo.

Che cos'è l'ISIS e cosa si nasconde dietro la proclamazione del “Nuovo Califfato Globale”? ... 2004), La solitudine dell'Occidente (Rizzoli, 2006) e Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo. Per una lettura delle rivoluzioni ar...

Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo - Per una lettura delle rivoluzioni arabe; Italiano. Italiano; English; analisi della problematica e del conflitto di generazione nel mondo arabo relativa alla questione delle primavere arabe: analisi concettuale del discorso politico delle rivoluzioni arabe a partire da alcuni vettori culturali e sociali. Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo book. Read reviews from world's largest community for readers. Sono molte le domande che Allam si pone nel corso di q...

Acquista online il libro Avere vent'anni a Tunisi e al Cairo. Per una lettura delle rivoluzioni arabe di Khaled Fouad Allam in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store. Mi venne in mente, in particolare, il periodo del maggio 1968". Parte dai suoi ricordi personali, Khaled Fouad Allam, per costruire una lettura comparativa delle contestazioni e dei rivolgimenti che abbiamo imparato a conoscere con il nome di "Primavera araba".

descrizione di "avere vent'anni a tunisi e al cairo per una lettura delle rivoluzioni arabe" "I notiziari, se da una parte evidenziano la lontananza tra il luogo in cui si svolgono gli eventi e quello in cui ci si trova, dall'altra riportano alla memoria sensazioni simili già vissute.