
Beni archeologici della provincia di Macerata
Richiesta inoltrata al NegozioSfortunatamente, oggi, sabato, gennaio 2021, la descrizione del libro Beni archeologici della provincia di Macerata non è disponibile su squillogame.it. Ci scusiamo.
Macerata, grazie alla presenza dell'università (titolare tra l'altro di quattro concessioni per scavi e ricognizioni archeologici) è infatti, tenendo conto della presenza del "Dipartimento di Studi Umanistici" e di quello di "Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo" dotata di biblioteche altamente specializzate in archeologia, storia dell'arte e storia dell ... It seems we can't find what you're looking for. Perhaps searching can help.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 📚 Gintama. Vol. 44
- 📚 Il Signore regna. Venga il tuo regno
- 📚 La Chiesa e gli schiavi. Testimonianze e documenti dalla Bibbia ai giorni nostri
- 📚 Il vino di Garibaldi. Alla ricerca di un mito fra Parma e Caprera
- 📚 Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2018). Vol
Note correnti

BENI CULTURALI E PAESAGGIO DOPO IL SISMA DEL 2016 Una traccia per la ricostruzione. Tolentino (MC), Teatro Vaccaj, 20 settembre 2019. La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio delle Marche ha organizzato, insieme all'Ordine degli architetti della Provincia di Macerata, con il patrocinio del Comune di Tolentino, un incontro/confronto sul tema della "ricostruzione", relativo ai ... Lo stop, era arrivato del tutto inaspettato dalla stessa Soprintendenza per i Beni archeologici delle Marche che in precedentenza si era espressa favorevolmente per la rimozione di tali resti archeologici. La Provincia di Macerata nel luglio 2014 decise di presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro il suddetto ...

Una specifica vetrina è dedicata alel nuove acquisizioni archeologiche locali, soprattutto ai reperti rinvenuti in seguito agli scavi condotti nel 2000 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche in località Ceccoli (zona settentrionale di Pitinum Pisaurense) e Piandolce (piccolo insediamento del IV secolo a.C.). Il sito internet permette di effettuare una ricerca nella banca dati georeferenziata di musei, beni architettonici, opere d'arte, reperti e siti archeologici della Provincia di Macerata. Provincia di Pesaro Urbino: rete etnoantropologica dei musei partecipati

Macerata, Villa Potenza Il Parco Archeologico di Ricina I resti della antica città di Ricina sono parzialmente visibili presso la frazione Villa Potenza di Macerata.

2012 R. Perna, Un progetto per i beni archeologici ed i paesaggi lungo la Via Lauretana nella provincia di Macerata, in La rete dei Cammini lauretani; I; Firenze, Nardini; pp. 147 - 164 (ISBN: 9788846735744)

Nel fine settimana scorso, 132 opere conservate in località colpite dal sisma della provincia di Macerata sono stare recuperate e messe in sicurezza dalle squadre di rilevamento danni del MiBACT coadiuvate da vigili del fuoco, Protezione Civile e carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Area: 2.774 km² -- Popolazione: circa 310mila abitanti nel 2007 -- Densità: 112 abitanti per km² -- Comuni: 57 -- Sigla Automobilistica: MC -- Prefisso telefonico: 0733 - 0737 - 071 -- Sito istituzionale della Provincia di Macerata