
Il cacciatore di ombre. In viaggio con don Patagonia
noneIn America del Sud tutti lo conoscono come Don Patagonia. In Italia solo pochi hanno sentito parlare di Alberto Maria De Agostini, singolare figura di missionario, fratello del più ben noto De Agostini editore. Don Patagonia è stato molto altro ancora: geografo, alpinista, esploratore. Un uomo controcorrente che ha testimoniato con coraggio il massacro dei nativi dell’America australe. Tito Barbini ha voluto colmare questo vuoto e rendere giustizia a un personaggio che come dice lui stesso “c’è un grande bisogno di ricordare”. E lo fa a modo suo, attraverso un’appassionante diario di viaggio sulle tracce di questa straordinaria figura. Viaggio nello spazio, ma anche viaggio nel tempo, all’interno delle memorie personali, uno stile a cui ci ha abituato Tito Barbini da quando iniziò la sua avventura sulla pagina con il suo libro dedicato alla Terra del fuoco, Antartide, di cui questo suo ultimo rappresenta la naturale prosecuzione. Il cacciatore di ombre è un libro crepuscolare che crea corrispondenze tra passato e presente, si interroga sul genocidio delle minoranze autoctone e sui crimini della dittatura militare, restituendo vita alle tante ombre di cui si popola il racconto. Ombre di vittime e ombre di carnefici. Su tutte, quella di un uomo che cercò per ognuno un’alternativa a un destino segnato.
Molti anni prima che il celebrato autore di libri di viaggio Bruce Chatwin mettesse piede sulle lande estreme dell'America del sud, queste furono esplorate da un missionario salesiano piemontese, quasi sconosciuto in Italia ma talmente famoso in Argentina da essersi meritato il soprannome di Don Patagonia. Per il secolo si chiamava Alberto Maria De Agostini, era nato a Pollone, sulle montagne ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La rappresentazione dell'altro nel racconto di viaggio argentino con- ... Esteban Lucas Bridge, al più famoso Patagonia di Bruce Chatwin. La visione della ... Allora ho proposto il lavoro ad un gruppo di persone con le quali spesso. – a piccole ... che le permetteranno di affrontare il viaggio nel regno di Ade, la discesa sotto terra. ... primordiali, come se le figurette di cacciatori e le imm...

Tags: Il cacciatore di ombre. In viaggio con Don Patagonia libro pdf download, Il cacciatore di ombre. In viaggio con Don Patagonia scaricare gratis, Il cacciatore di ombre. In viaggio con Don Patagonia epub italiano, Il cacciatore di ombre. In viaggio con Don Patagonia torrent, Il cacciatore di ombre. In viaggio con don Patagonia, ti è possibile risparmiare molto sul prezzo di vendita, anche se potresti ricevere un testo con segni di usura o scritte sui fogli. > Il cacciatore di ombre. In viaggio con don Patagonia: OFFERTE MIGLIORI >

Libro di Barbini Tito, Il cacciatore di ombre - In viaggio con don Patagonia, dell'editore Vallecchi, collana Off the road. Percorso di lettura del libro: Teologia, Missiologia ed evangelizzazione.

Molti anni prima che il celebrato autore di libri di viaggio Bruce Chatwin mettesse piede sulle lande estreme dell'America del sud, queste furono esplorate da un missionario salesiano piemontese, quasi sconosciuto in Italia ma talmente famoso in Argentina da essersi meritato il soprannome di Don Patagonia. Per il secolo si chiamava Alberto Maria De Agostini, era nato a Pollone, sulle montagne ...

Molti anni prima che il celebrato autore di libri di viaggio Bruce Chatwin mettesse piede sulle lande estreme dell'America del sud, queste furono esplorate da un missionario salesiano piemontese, quasi sconosciuto in Italia ma talmente famoso in Argentina da essersi meritato il soprannome di Don Patagonia. Per il secolo si chiamava Alberto Maria De Agostini, era nato a Pollone, sulle montagne ... cacciatore di ombre, in viaggio con Don Patagonia" di Tito Barbini: è ben più di un romanzo, molto di più di una guida, è un testo che puoi leggere e rileggere per IMPARARE, che ti spinge ad approfondire argomenti di cui non hai mai sentito parlare, ma che pensi siano necessari al tuo bagaglio culturale ed etico.