
L arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati
Thomas H. OgdenPresentando un modo originale di concepire il ruolo del sogno nella psicologia umana, Ogden offre un punto di vista unico sulla psicoanalisi. A partire dal lavoro di Sigmund Freud, Melarne Klein, Donald Winnicott e Wilfred Bion, lautore analizza lidea che la psicopatologia sia legata al fallimento della capacità dellindividuo di sognare la propria esperienza. Con chiare esemplificazioni cliniche viene illustrato il ruolo che lanalista svolge nel partecipare psicologicamente ai sogni del paziente.
Ogden T.H. (2005), L’arte della Psicoanalisi- Sognare sogni non sognati, Raffaello Cortina Editore. Sacks O. ( 2007), Musicofilia, Gli Adelphi Editore. Sacchi D. (2010), Theodor Reik e il “Terzo orecchio”- Introduzione all’ascolto Psicoanalitico , Edi-Ermes, Centro Scientifico editore. L' arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati è un libro di Thomas H. Ogden pubblicato da Cortina Raffaello nella collana Psicologia clinica e psicoterapia: acquista su IBS a 19.80€!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Le migliori offerte per L'arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati - Ogden Thomas H. sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

l’arte di sognare Fin dai tempi più antichi l’Uomo si è interrogato sul significato del sogno e lo ha vissuto come un fenomeno importante tanto quanto la realtà quotidiana. Se, come si crede, alcune di queste immagini fossero di origine onirica, le grotte di Lascaux , in Aquitania, rappresenterebbero una testimonianza di attività onirica risalente – addirittura – al paleolitico ...

18 mar 2019 ... Così come la musica gioca con la risonanza, Analista e Analizzando ... T.H. ( 2005), L'arte della Psicoanalisi- Sognare sogni non sognati, ... Il modello di sviluppo infantile secondo Stern: dalla teoria alla elaborazione clinica. Quaderni A.S.P. N. ... L'arte della psicoanalisi: Sognare sogni non sognati .

Pensava che i sogni, produzione inconsapevole dell'individuo, potessero aprire ... del fondatore della psicoanalisi (1924, p.127), che sinceramente scrisse nella sua ... Anche Novalis (in Rodari, p.171) collega l'arte, più specifi...

In sintesi, la svolta relazionale in campo psicoanalitico suggerisce di abbandonare il mito della mente isolata, così come l’interpretazione pulsionale e intrapsichica; non è poco se pensiamo come la psicoanalisi sia nata proprio con queste premesse e le abbia mantenute, pur se in forme e dottrine differenti, per oltre un secolo.