
Pane nostro nutrimento e simbolo dumanità. Una selezione di pani dalla collezione di Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi. Catalogo della mostra (Parma, 5 settembre-29 novembre 2015). Ediz. a colori
Richiesta inoltrata al NegozioLa mostra Pane nostro nutrimento e simbolo di umanità. Una selezione di pani dalla collezione di Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi vede in proficuo dialogo la prestigiosa collezione privata di pani di Marisa Zanzucchi Castelli, con le opere darte e il patrimonio librario delle due più prestigiose istituzioni culturali della città, la Galleria nazionale e la Biblioteca Palatina. È stata compiuta una selezione di 150 pani tra i 3000 della collezione, e il pane è divenuto motivo centrale della ricerca di dipinti, incisioni, manoscritti e libri antichi che potessero entrare in dialogo con questa raccolta frutto della passione di una vita. Il visitatore, nei percorsi di senso che sono stati disegnati nelle tre sezioni della mostra (Pani tra mito e culto, Pani del ciclo della vita, Pani dal mondo), ha la possibilità di percepire tutto il valore simbolico di questo alimento carico di valori universali che percorrono lo spazio e il tempo. Tutto questo sullo sfondo di opere darte e beni librari.
Pane nostro nutrimento e simbolo d'umanità. Una selezione di pani dalla collezione di Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi. Catalogo della mostra (Parma, 5 settembre-29 novembre 2015). Ediz. a colori
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Successo e fallimento: cause e possibilità
- 📘 Tutto troppo presto. Leducazione sessuale dei nostri figli nellera di internet
- 📘 Il mio bambino da 6 a 11 anni. Letà della ragione, una tappa cruciale
- 📘 La rivincita sciita. I conflitti interni allIslam e il futuro del Medio Oriente
- 📘 Mamme cattivissime? La madre perfetta non esiste
Note correnti

Su una facciata di un giornalino a fumetti possiamo trovare una, due o più vignette, alcune più grandi, altre più piccole. Questa scelta viene decisa dall’autore in relazione al rilievo che vuole dare alla scena o all’azione. Si hanno così vignette sintetiche (di solito di grande formato) e vignette analitiche (di solito di Vi sono pappe di farina e piccoli pani d'orzo tra le offerte scoperte in una tomba di Saqqara risalente alla II dinastia (3.700 a.C.). Nell'antico Egitto, i chicchi venivano macinati dalle donne nelle case con macine del tipo a sella e la farina ottenuta era utilizzata per fare pane di vario tipo; il lievito allora non era conosciuto e molto probabilmente per far lievitare l'impasto si usava l

Pane nostro nutrimento e simbolo d'umanità. Una selezione di pani dalla collezione di Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi. Catalogo della mostra (Parma, 5 settembre-29 novembre 2015). Ediz. a colori

Pane nostro nutrimento e simbolo d'umanità. Una selezione di pani dalla collezione di Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi. Catalogo della mostra (Parma, 5 settembre-29 novembre 2015). Ediz. a colori Breve storia degli Stati Uniti d'America. Dall'arrivo delle prime tribù nel continente alla lotta al terrorismo. L'ascesa della superpotenza attraverso la Guerra Civile, la Grand

Il pane, testo espositivo Tra i banali cibi di ogni giorno, abbiamo il pane, un semplice agglomerato di acqua e farina, che però porta con sé una storia curiosa e interessante.

Una fotografia in cui da alcune case diroccate si innalza una colonna di fumo. Il fumo è indice che c'è stato un incendio. Se però la foto è esposta in un museo degli orrori nazisti, diventa simbolo di guerra e distruzione. La foto, come qualunque immagine, è una icona del paesaggio distrutto.:-) 10 novembre, 2006