
Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Metodologie per un pensiero progettuale nei servizi per linfanzia
Ada Cigala,Paola CorsanoIl volume si propone di offrire spunti di riflessione sulle metodologie di lavoro nei servizi per la prima infanzia, riguardanti non unicamente la relazione degli educatori con il gruppo di bambini, ma anche la gestione del gruppo degli educatori stessi da parte dei coordinatori psicopedagogici. Lidea di fondo è infatti quella che individua una sorta di osmosi tra i due ambiti, vale a dire la relazione educatore/bambino riflette nelle dinamiche, nei processi e per certi aspetti nelle metodologie, la relazione coordinatore/educatore. Parlare di metodologia di lavoro in tale contesto significa delineare delle modalità trasversali che consentano sia la comprensione delle relazioni, sia lintervento su di esse. Concetti chiave divengono quindi quelli di progettazione, osservazione e conduzione di gruppo, aspetti che devono essere concepiti sia come momenti separati di un percorso educativo, sia come processi sempre attivi ed in continua interazione tra loro, concorrenti alla costruzione di un pensiero progettuale.
Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Metodologie per un pensiero progettuale nei servizi per l'infanzia PDF Online Amazon.it: Stili cognitivi e stili di apprendimento. Lo sviluppo psicologico tra continuità e cambiamento. Verso un sistema integrato 0-6 anni è un libro di Elena Venturelli , Ada Cigala pubblicato da Junior nella collana Crescendo: acquista su IBS a 12.00€!
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Che idea!
- 📙 Antenne tattiche. Teoria, applicazioni, progetti
- 📙 Il cibo come droga. Un approccio integrato ai disturbi del comportamento alimentare nel XXI secolo
- 📙 Il Maradagàl. Pensiero lettere arti (2019). Vol. 4: giogo del politicamente corretto (Settembre), Il
- 📙 Cahiers de littérature française. Vol. 1
Note correnti

Sviluppare competenze progettuali, riflessive e valutative in merito all'analisi e ... Progettare nei servizi educativi per la prima infanzia: un processo intenzionale. ... Osservare per progettare: ruolo dell'osservazione nel pro...

BAMBINI NEI CONTESTI EDUCATIVI: OSSERVARE PER PROGETTARE,CIGALA A. / CORSANO P.,Junior edizioni,Psicologia - Acquista e ordina libri e testi di medicina,Psicologia direttamente online Compra Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Metodologie per un pensiero progettuale nei servizi per l'infanzia. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei

Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare. Metodologie per un pensiero progettuale nei servizi per l'infanzia

Il Servizio all'Infanzia e per i Giovani è responsabile della gestione e dell' organizzazione delle 3 Scuole dell'infanzia comunali che sono presenti nel contesto ... LINEE GUIDA PER IL DIGITAL STORYTELLING NEI CONTESTI ... perativa sociale che offre servizi alla persona e all'infanzia, sostiene lo sviluppo e ... zionale e intenzionale: un obiettivo educativo strategico, che possiamo conside- rare...

Oltre alla metodologia, il progetto conterrà le procedure educative. Le procedure sono le parti componenti una metodologia e sono usate in situazioni concrete. Ogni metodologia educativa si compone quindi delle sue specifiche procedure (classiche), che la distinguono dalle altre. La combinazione di "nuove procedure" determina "nuove metodologie".