
Biblioteche: luoghi comuni?
Richiesta inoltrata al NegozioSottolineando la sorprendente resilienza del libro come tecnologia per la trasmissione del sapere, il volume ripropone lineliminabile dimensione fisica della biblioteca, quale luogo allinterno del quale i processi culturali vengono agiti, parallelamente alla nuova spazialità rappresentata da internet. In questo senso le biblioteche generano valore pubblico, legato alle grandi sfide della contemporaneità che uniscono come un filo rosso realtà lontanissime, da Milano a Medellín: migrazioni e multiculturalità, criminalità e disagio sociale. A fronte della difficoltà della società a rispondere ai mutamenti, la missione della biblioteca è sempre più orientata a offrire opportunità per migliorare la qualità della vita urbana, favorire la convivenza e potenziare laccesso allinformazione. In questa prospettiva, la Biblioteca di Mediazione ha promosso occasioni di confronto e dibattito tra il mondo accademico e quello professionale intorno ai valori positivi legati alla diversità culturale, di cui i contributi qui raccolti offrono alcune testimonianze. Testi: T. Morocutti, M.V. Calvi, G. Turchetta, D. Spagnolo Martella, M. Novo, P. Lietti, A. Terreni, R. Taddeo, F. Cosenza, M. Bonomi, M. Ferrario.
Secondo Nick, ovunque ci sarebbe bisogno di una “Biblioteca umana”: «La necessità di un confronto con l’altro esiste in qualunque luogo. Quello che è interessante è che quando all’inizio indicavamo discriminazione e stereotipi come i motivi per cui organizzavamo questi eventi, le persone si opponevano in massa a quest’affermazione. Biblioteche: Luoghi Comuni è un libro di Bramanti Alberto, Sergio Giuseppe, Calvi Maria Vittoria edito da Lubrina a dicembre 2019 - EAN 9788877667090: puoi acquistarlo sul …
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Secondo Nick, ovunque ci sarebbe bisogno di una "Biblioteca umana": «La necessità di un confronto con l'altro esiste in qualunque luogo. Quello che è interessante è che quando all'inizio indicavamo discriminazione e stereotipi come i motivi per cui organizzavamo questi eventi, le persone si opponevano in massa a quest'affermazione. Tuttavia, le caratteristiche comuni esistono, perché una lunga esperienza di bibliotecari e architetti ha confermato la validità di alcuni principi e perché queste nuove biblioteche sono state in parte la risposta a fenomeni simili: la crisi dei luoghi pubblici e la proliferazione di 'spazi pseudopubblici' come i centri commerciali.

BIBLIOTECHE: LUOGHI COMUNI? 02 marzo 2018. Torna ad inizio pagina. Crediti; Mappa del sito; Dichiarazione di accessibilità

la titolarità del servizio di biblioteca pubblica in capo ai Comuni e in certi casi alle ... Indicare con esattezza: il responsabile del procedimento, tempi e luoghi e ... Biblioteche civiche torinesi è la sezione del sito ufficiale del Comune di Torino dedicata al circuito bibliotecario della città. Al suo interno trovi i cataloghi da ...

Prof.ssa Maria Vittoria Calvi, Lei ha curato con Giuseppe Sergio e Alberto Bramati l'edizione del libro Biblioteche: luoghi comuni? pubblicato da Lubrina: quale ... Sottolineando la sorprendente resilienza del libro come "tecnologia" per la trasmissione del sapere, il volume ripropone l'ineliminabile dimensione fisica della ...

E' rivolto a 19 ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni “Porti e ponti. La biblioteca come luogo di scambio tra culture”, progetto di servizio civile volontario predisposto dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello che è stato approvato e finanziato nell'ambito del bando nazionale. Quarto incontro del ciclo di seminari “La nuova Bertoliana, una biblioteca oltre i luoghi comuni”: giovedì 5 ottobre alle 17.50 l’appuntamento è con La San Giorgio di Pistoia.Nuove capacità comunicative.Interverranno Maria Stella Rasetti, direttrice della San Giorgio e l’architetto progettista Massimo Pica Ciamarra della “Pica Ciamarra Associati di Napoli”.