
Storia delleducazione musicale nella scuola italiana. DallUnità ai giorni nostri
Anna ScalfaroIl volume, destinato tanto ad esperti e studiosi di materie musicali, quanto a docenti e studenti della scuola e delluniversità, ricostruisce la storia intellettuale dellinsegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012. La storia dellinsegnamento musicale è inserita in una più generale storia della scuola e della cultura italiane, nellintento di misurare lincidenza assunta dalla disciplina nei principali testi normativi della scuola unitaria e di delineare levoluzione delle metodologie didattiche musicali, ricostruendo le tradizioni cui hanno dato luogo nellarco di un secolo e mezzo. Tre essenziali linee dindagine caratterizzano il volume e si rispecchiano nella sua struttura: nella prima parte si analizzano i principali programmi ministeriali che, dallUnità ai giorni nostri, hanno contemplato linsegnamento della musica. Nella seconda si pongono a confronto le teorie delle più note pedagogiste italiane attive tra Otto e Novecento (dalle sorelle Agazzi, a Montessori a Pizzigoni) e di importanti educatori musicali europei (Jaques-Dalcroze, Kodály, Orff e Willems), italiani (Bassi) e statunitensi (Ward). Nella terza e ultima parte ci si sofferma su alcuni nodi concettuali che hanno dato vita a dibattiti culturali su riviste specializzate e generaliste.
L'educazione musicale è tuttora considerata come un passatempo o momento creativo, in opposizione alle discipline "forti" quali l'italiano o la matematica ecc. Nei paragrafi che seguono vediamo di delineare per sommi capi l'evoluzione che la musica ha avuto in ambito scolastico, dall'Unità d'Italia fino ai nostri giorni. Sui metodi storici dell'insegnamento della musica e sulle strategie di divulgazione musicale. 8. da A. Scalfaro, Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014: parte II, capp. 5 e 6. 9. da E. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l'educazione, a cura di L. Di Segni-Jaffè ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.caminiantichitoscani.it o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Anna Scalfaro, Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri, Milano, Franco Angeli, 2014 (limitatamente alle pp. 15-95; 163-231) Johannella Tafuri, L'educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, Torino, EDT, 1994 Dall'Unità ai giorni nostri Anna Scalfaro (249.2.7) Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell'università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell'insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

ne, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri, Roma, Editori Riuniti, 1958; in particolare per il Museo d’Istruzione ed educazione sorto a Roma nel 1873 ora risorto come Museo Storico del- la Didattica di Roma cfr. M. Laeng, Museo Storico della Didattica , in M. Barbanera, I. Venafro (a 2020-11-18 · PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese. Per parte di padre, discendeva dal pittore di origini tirolesi Martino Knoller, imperial-regio pittore aulico a Milano. «Erede di nobiltà per aristocrazia di discendenza – avrebbe scritto di sé Giuseppina – porto nel sangue una voce ...

Insegnamento: Storia della Scuola. Centocinquant’anni fa, nel 1859, la seconda guerra d’indipendenza apriva la strada alla proclamazione, nel 1861, del regno d’Italia.In quel triennio, fondamentale per la nascita del nostro stato unitario, venne avviato un processo lungo e complesso, che a tratti potrebbe apparire persino ancora aperto, quello di fare gli italiani.L’alfabetizzazione ...

Anna Scalfaro, dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali, nel suo libro Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana.Dall’Unità ai giorni nostri (FrancoAngeli, Milano, 2014, pp. 354) «ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, ossia dalla legge Casati (1859) alle Indicazioni nazionali del

il modello di Educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura; ... Storia dell'educazione musicale nella scuola italiana. Dall'Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2014, parte II: pp. 195-231. 8. B.